CAMBIAMENTI CLIMATICI: cronaca di un disastro annunciato

Il Formicaio in collaborazione con l’associazione Udu-Lecce e lo Spazio Sociale Zei presentano una serie di seminari su “I cambiamenti climatici”.
I ghiacciai del Pianeta sono in rapida fusione. Il ghiaccio artico ha raggiunto ancora una volta il minimo di estensione e rischia di scomparire nei prossimi decenni. Il livello dei mari aumenta. Gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e devastanti.
La comunità scientifica ha dichiarato che è l’uomo stesso il principale responsabile, a causa delle emissioni senza precedenti di gas serra.
Si parlerà anche del modo in cui alcuni mezzi di informazione minimizzano o negano il problema, difendendo gli interessi delle lobbies più inquinanti.
Il ciclo di seminari sarà supportato da attività complementari, quali incontri basati sulla comunicazione non-formale ( world café, discussion games, ecc..) e due proiezioni di film di denuncia sui pericoli che corrono gli esseri viventi, ponendo l’accento sulla “stupidità” dell’Uomo, consapevole ormai del rischio, ma troppo pigro per un radicale cambiamento
Aula Ferrari – Palazzo Codacci-Pisanelli
Relatori:
– “I fondamenti scientifici delle attuali analisi sull’evoluzione del clima in questo secolo” Piero
– “Modelli per lo studio del clima: strategie e risultati” Antonello Pasini, CNR-IIA Roma;
– “La sfida dei cambiamenti climatici fra impatti e opportunità” Stefano Caserini, Politecnico di
II SEMINARIO: “I possibili impatti del cambiamento climatico” – 19 novembre 2012 ore 15.30
Sala conferenze Rettorato
Relatori:
– “Le ondate di calore, rischi futuri e prevenzione” Paola Michelozzi, Dipartimento di Epidemiologia Regionale Lazio
– “ La Terra come un sistema: cambiamenti climatici ed impatti sugli ecosistemi marini” Marcello Vichi, CMCC e INGV Bologna
– “Vulnerabilità e strategie di adattamento dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici in ambiente mediterraneo” Domenico Ventrella , C.R.A. Bari
Sala conferenze Rettorato
Relatori:
– “ Efficienza e rinnovabili, quali potenzialità?” Magnifico Rettore Domenico La Forgia, Università del Salento;
– “L’approccio bioclimatico in edilizia” Paolo Maria Congedo, Università del Salento;
– “Applicazioni di fonti rinnovabili: l’esempio dell’Università del Salento” Antonio Trevisi, Università del Salento;
Avio Natura, da sempre impegnato nella ricerca di prodotti a basso impatto ambientale, per l’occasione offrirà tisane e prodotti biologici. (Avio Natura è qui: via Niccolò Foscarini, 22/24, Lecce)
– 7 novembre ore 21: “Il clima che verrà” di Marion Milne – Proiezioni con la presenza dei gruppi locali di Greenpeace e WWF di Lecce – Spazio sociale Zei, Corte dei Chiaromonte, 2
– 28 novembre ore 21“The Age of Stupid” di Franny Armstrong –
Proiezioni con la presenza dei gruppi locali di Greenpeace e WWF di Lecce – Spazio sociale Zei, Corte dei Chiaromonte, 2
Ore 20: Global Party: aperitivo bio-local e dj Set a cura degli amici del Formicaio