TASI E TARI, FINALMENTE TAVOLO TECNICO CON L’ASS. MONOSI

Dopo oltre un mese dalla prima richiesta, giovedì 4 Settembre i rappresentanti di Link Lecce incontreranno
l’Assessore Attilio Monosi. Durante l’incontro si discuterà il Regolamento di TARI e TASI, in particolare
la suddivisione delle quote a carico degli studenti inquilini.
Ormai da molti anni, infatti, assistiamo allo smantellamento del Diritto allo Studio e del Welfare
studentesco, diventa quindi fondamentale occuparsi del diritto all’abitare. Gli ultimi Governi hanno abolito
l’IMU ed introdotto la IUC, che comprende TARI, TASI, IMU. Dunque nuove tasse, ancora più onerose,
graveranno sugli inquilini, quindi anche sugli studenti fuorisede.
Questi ultimi saranno chiamati a pagare diverse centinaia di euro, con il forte rischio che continuino gli
studi da pendolari, o addirittura a lasciare gli studi. Tasse in aumento che disincentivano gli studenti a
vivere l’Università e la città di Lecce che necessita della vivacità non solo culturale, ma anche del
dinamismo che è rappresentato dalle migliaia di giovani che vivono Lecce.
In particolare si discuterà di:
TASI: l’inquilino dovrebbe pagare una quota che va dal 10 al 30 %. Chiediamo che questa quota venga
azzerata per gli studenti che sottoscrivono un contratto regolarmente registrato.
TARI: questa tassa grava completamente sull’inquilino. Chiediamo la riduzione del 60 % per chi affitta a
universitari con contratto concordato.
La ridefinizione di percentuali di tassazione agevolata per i proprietari che affittano regolarmente le
seconde case, è necessaria per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale e degli affitti in nero. Per
questo riteniamo, che debba essere abbassata l’aliquota IMU sulle seconde case, se affittate a studenti
con contratto regolare.
Questo tipo di agevolazioni sono innegabili e fondamentali per Lecce, la quale, proponendosi essere una
Città Universitaria, deve impiegare tutti gli strumenti a disposizione per incentivare e sostenere le difficoltà
socioeconomiche degli studenti universitari.
LINK Lecce, inoltre, ha lanciato un questionario per valutare la qualità del servizio degli alloggi e più in
generale la condizione abitativa degli studenti. Questo strumento rientra nell’ambito del progetto “Guida
all’Affitto 2014”, che, in collaborazione con le Officine Cantelmo e il portale www.cercoalloggio.com,
propone di sviluppare un’indagine che mira a far emergere un dato aggiornato sulle condizioni degli alloggi
affittati a studenti a Lecce.