Corso di ingegneria della musica elettronica

Cos’è “ingegneria della musica elettronica”
Negli ultimi due decenni l’ICT (Information and Communication Technology) si è evoluta così profondamente da considerare fondamentali e di primo ruolo nella gestione dell’informazione gli aspetti di multimedialità e multimodalità. In particolare, a causa della sua natura pervasiva l’audio (inteso come voce, suono, musica) è sempre stato percepito come il mezzo più naturale e preferito per trasferire informazione a tutti i livelli di astrazione, da quello semantico a quello emozionale. In questo contesto si inserisce il percorso proposto, caratterizzato da un’analisi, seppur non approfondita, della generazione, analisi, manipolazione ed elaborazione del segnale musicale.
Seppur apparentemente distanti, l’interazione tra musica ed elettronica è andata sempre più sviluppandosi e raffinandosi. Con l’avvento della musica elettronica, i sintetizzatori insieme ai registratori multitraccia costituiscono dei veri e propri studi di registrazione virtuali.
Com’è strutturato il corso
Docente del corso: dott. Angelo Coluccia
ll corso è suddiviso in 4 moduli da 6 ore ciascuno più un mini-modulo preliminare sull’ambiente MATLAB® (modulo “0”, durata 3 ore):
- Modulo 0: Introduzione a MATLAB® (3h)
- Modulo 1: Dai suoni ai segnali (6h)
- Modulo 2: Sintesi sonora (6h)
- Modulo 3: Effetti audio (6h)
- Modulo 4: Dai segnali alla musica (6h)
Per completare il percorso, sono previste esercitazioni su strumenti elettronici reali, sia analogici che digitali. Gli studenti possono così toccare con mano e sperimentare le nozioni apprese su strumenti reali correntemente in uso nella produzione musicale internazionale, effettuando i naturali paralleli con quanto da essi stessi emulato in ambiente software.
Come fare domanda
Il corso è gratuito ed è aperto a tutti gli studenti del corso di Laurea triennale di ingegneria Industriale e Ingegneria dell’Informazione per un massimo di 40 partecipanti.
Il corso avrà inizio nel mese di marzo.
Qualora le domande pervenute saranno superiori ai posti disponibili verrà fatta una selezione per merito.
Per iscriversi al corso invia una mail a linklecceingegneria@gmail.com con le seguenti informazioni:
- NOME E COGNOME
- CORSO DI LAUREA (ingegneria dell’informazione, ingegneria industriale, ingegneria civile e corsi magistrali)
- MATRICOLA
- ANNO DI CORSO
- N. DI CELLULARE
- Fotocopia del libretto universitario (il file in allegato deve contenere tutti gli esami sostenuti per permettere il calcolo della media)
Luciano Bellanova -
Non è più possibile compilare il modulo, e ora?
Link Lecce -
Ciao Luciano, perdonaci per il ritardo, abbiamo comunque controllato e, visto che hai mandato la mail, sei già inserito nell’elenco dei partecipanti.
Paolo Solazzo -
Salve sarei interessato al corso ma sono uno studente del corso di Laurea triennale di ingegneria civile.
Può essere comunque accettabile la mia richiesta per il corso di ingegneria della musica elettronica?
Cordiali saluti.
Paolo.
Link Lecce -
Ciao Paolo, perdonaci per l’estremo ritardo, il corso è già iniziato ma c’è stata solo una lezione introduttiva, se sei ancora interessato ti inseriamo in elenco, basta inviarci una mail a linklecceingegneria@gmail.com